
Questo inverno è stato davvero freddo e come tutti stiamo ancora scongelando le nostre membra ma manca davvero poco alla primavera e quindi è arrivato il tempo di lanciare la nostra prenotazione dedicata ai sapori dei Monti Iblei. Quest’anno, oltre alle mandorle che sono un must di questo periodo, sarà possibile ordinare anche pistacchi e nocciole ma, andiamo per gradi.
Le mandorle che proponiamo vengono prodotte e lavorate in Sicilia dove, dal 2016, 4 aziende agricole si sono costituite in un Contratto di Rete che si chiama Filiereque Iblee con sede a Modica. Le mandorle che proponiamo sono della varietà antica pizzuta e vengono sgusciate e non pelate e sono disponibili in 3 diversi formati: 250gr, 500gr e 1 kg. La mandorla pizzuta, o mandorla di Avola, è la più famosa e gode anche del marchio IGP. La sua forma è molto caratteristica: è grande, piatta e allungata e il suo guscio finisce a punta ecco perchè viene definita “pizzuta”. Tradizionalmente veniva utilizzata per produrre i confetti di Sulmona ma è perfetta anche per preparare il latte di mandorla. Questa eccellenza ha origine nella zona del ragusano, nel sud est della Sicilia, da una rete di produttori e cooperative sociali che coltivano con metodo biologico e gestiscono insieme il laboratorio di sgusciatura. Purtroppo, anche la coltura delle mandorle vive di prezzi ballerini le cui conseguenze sono a spese dei produttori e dei trasformatori. La raccolta avviene in Agosto sotto un sole cocente e, quando non è meccanizzata, è una delle più faticose e ormai solo gli immigrati si adattano a questo tipo di lavoro accettando anche salari bassissimi. Ecco perché il progetto delle Filiereque Iblee ha come obiettivi l’uscire dalla logica di una produzione senza valorizzazione e con scarso consumo locale, il garantire un prezzo stabile e trasparente, una remunerazione equa lungo tutta la filiera e anche la salvaguardia delle tipicità del territorio.
Le nocciole provengono da una storia di scelta di vita non banale e di amore per la propria terra. L’azienda agricola delle sorelle Conti Cutugno che si trova a Tripi sulle Madonie, nel territorio dei Nebrodi, a 900mt di altezza in principio era l’azienda di famiglia che, come in tanti casi, poteva essere anche dimenticata dai posteri in virtù di qualche lavoro in città. Infatti, anche le sorelle Conti Cutugno avrebbero potuto fare le avvocate in città invece hanno scelto di condurla con certi criteri come ad esempio la produzione biologica e la retribuzione equa per tutti i lavoratori e le lavoratrici. Dunque, hanno deciso di abbracciare la vita e l’isolamento della montagna per portare avanti questo progetto e nel frattempo partecipano anche a ricerche universitarie sulle varietà di nocciole tipiche della regione sicilia. I noccioleti in questione si estendono in vari punti della loro proprietà e nella parte più alta dell’azienda si trova anche il laboratorio dove le nocciole vengono selezionate, sgusciate e pelate. La loro azienda è un bell’esempio di biodiversità perché le loro nocciole appartengono a ben 13 varietà diverse e le due sorelle hanno lottato per mantenere questo assetto anche contro le più grandi multinazionali, come la Ferrero, che più volte hanno proposto di fare delle monocolture di nocciole in Sicilia. Ci sarebbe tantissimo da raccontare ancora sulla loro storia e se sei curioso trovi qualche informaizone in più in questa intervista: https://www.lasicilia.it/news/sicilians/255465/carla-e-grazia-le-avvocate-contadine-che-hanno-detto-no-alla-nutella-ferrero.html. Per quanto riguarda la prenotazione sarà possibile ordinare le nocciole in due diversi formati (XXXX). Le nocciole sono sgusciate, pelate e vendute al naturale per mantenere al meglio le proprietà nutritive ma nulla vieta di tostarle in casa! Il Formato disponibile è da 250g.
I pistacchi provengono dall’azienda agricola Bio Italy Nature che è dislocata ai piedi dell’Etna. Uno dei loro primi obiettivi è quello di ricercare il miglior prodotto qualificato e certificato BIO e lavorarlo con norme di sicurezza ecocompatibili. I pistacchi vengono consegnati sgusciati e pelati e come per le nocciole è ovviamente possibile tostarle in casa e acquistare un formato da 250gr.
Se non sai ancora cosa scegliere ti consigliamo di passare in Bottega per dei piccoli assaggi. La prenotazione è valida da oggi 20 febbraio fino al 12 marzo ed è possibile effettuare la prenotazione direttamente dal nostro sito e per qualsiasi dubbio potete scrivere a segreteria@exaequo.bo.it o chiamare in Bottega al 051 233588.